Posti Disponibili: 45
Ammontare Ore: 100 (Modalità Blended)
Inizio Del Corso: 2022
Prezzo: 1.500,00 Euro (comprensivo della quota assicurativa nonché dell’imposta di bollo, prevista dalla legge). Costo del singolo modulo 300 euro.
La frequenza on line da parte degli iscritti alle varie attività di pertinenza dei corsi di perfezionamento è obbligatoria.
Le Domande di ammissione devono essere presentate improrogabilmente entro le ore 14.00 marzo 2022.
Il programma intende fornire gli strumenti e le competenze necessarie per:
- comprendere la logica dei valori di Bilancio così da permettere la ricostruzione della dinamica economico-finanziaria attraverso la lettura sistemica delle voci
- redigere e leggere il Bilancio d’esercizio, con particolare riferimento alla disciplina civilistica e alle prescrizioni dei principi contabili nazionali e internazionali
- analizzare le condizioni di equilibrio economico-finanziario d’impresa attraverso la costruzione e l’interpretazione degli indici di Bilancio
- redigere e interpretare il Bilancio consolidato dei gruppi quotati e non
- comprendere e valutare l’impatto della variabile fiscale nell’economia e nella gestione delle imprese
- Comprendere i fondamenti della finanza di impresa e del quadro normativo della finanza sostenibile.
Possono essere ammessi al ciclo di lezioni discenti in possesso dei titoli di studio di laurea triennale, o magistrale, diplomati in materie scientifiche o economiche, ovvero, coloro che sono in possesso di titoli equipollenti conseguiti anche presso Istituti ed Università straniere. L’idoneità del titolo accademico straniero rispetto ai contenuti è valutata dalla Commissione esaminatrice del Corso ai sensi della normativa vigente in materia e nel Paese dove è stato rilasciato il titolo stesso e dei trattati o accordi internazionali in materia di riconoscimento di titoli per il proseguimento degli studi. La frequenza in presenza e on line da parte degli iscritti alle attività di pertinenza dei corsi è obbligatoria.
Il percorso formativo, modulare, sinergico tra indirizzi, si articola in:
- ore di perfezionamento;
- ore di formazione;
- ore di aggiornamento e seminari;
Il Corso è strutturato in 7 Unit che si strutturano, a seconda dei tempi, in di singoli moduli di insegnamento. La didattica prevede lezioni tenute da un docente strutturato, esperti in materia, liberi professionisti, dirigenti, imprenditori e iscritti all’Ordine dei giornalisti. L’Offerta formativa è improntata su nozioni teoriche, esercitazioni, simulazioni e case study in cui approfondire la struttura di bandi di finanziamento per le imprese.
Non sono programmate verifiche intermedie. La frequenza alle attività del Corso è obbligatoria.
È prevista una prova finale con redazione di un case study.
MODULI SINGOLI (EXECUTIVE COURSE)
Modulo 1 – I principi contabili nazionali e internazionali
Modulo 2 – La redazione del Bilancio consolidato
Modulo 3 – Fiscalità d’impresa
Modulo 4 – L’analisi di Bilancio
Modulo 5 – La costruzione del rendiconto finanziario
Modulo 6– Finanza e Controllo delle PMI
Modulo 7– Etica
CORSO
Modulo 1 – I principi contabili nazionali e internazionali (Dott. Gianfranco Vittorioso)
ARGOMENTI DEL MODULO
- I principi contabili internazionali IAS/IFRS e i principi contabili nazionali dell’OIC
- Il confronto tra principi contabili nazionali e internazionali IAS/IFRS
- Le principali differenze tra il Bilancio civilistico e il Bilancio IAS/IFRS
- La logica del costo e del fair value nella redazione del Bilancio
- Rilevazione, valutazione e rappresentazione delle principali poste di Bilancio secondo i principi contabili nazionali e internazionali
- Il reporting per segmenti di operatività
Modulo 2 – La redazione del Bilancio consolidato (Dott.ssa Catia Maietta)
ARGOMENTI DEL MODULO
- I caratteri del gruppo aziendale
- Il Bilancio consolidato ai sensi della normativa nazionale (DLgs 127/1991) e dei principi IAS/IFRS
- La costruzione del Bilancio consolidato: il processo di consolidamento, le società coinvolte e le operazioni propedeutiche al consolidamento
- Le tecniche di redazione: metodo integrale, proporzionale e patrimonio netto
- La costruzione del Bilancio consolidato (e.g. l’eliminazione ed il trattamento contabile delle operazioni infragruppo, la valutazione delle partecipazioni non rientranti nell’area di consolidamento; l’individuazione ed il trattamento contabile delle differenze di consolidamento; l’iscrizione del goodwill e l’evidenziazione degli interessi delle minoranze)
- La capacità informativa del Bilancio consolidato: leggere la capacità del gruppo di creare valore tramite il Bilancio consolidato
- Laboratorio: Lettura e discussione di alcuni Bilanci consolidati; Esercitazioni e casi concreti con riferimento a tutti i punti del programma
Modulo 3 – Fiscalità d’impresa (dott.ssa Monica Peta)
ARGOMENTI DEL MODULO
- L’IRES (Imposta sul Reddito delle Società): presupposti ed elementi applicativi
- L’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive): presupposti ed elementi applicativi
- L’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto): presupposti ed elementi applicativi
- Il consolidato fiscale (cenni)
- Laboratorio: Esercitazioni pratiche sui valori di Bilancio e loro rilevanza fiscale.
Modulo 4 – L’analisi di Bilancio (dott. Enea Franza)
ARGOMENTI DEL MODULO
- Le finalità dell’analisi di Bilancio per lo studio dell’equilibrio economico e finanziario
- La riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo la logica finanziaria e la pertinenza gestionale
- La riclassificazione del Conto Economico ed il significato dell’EBITDA
- L’analisi della redditività aziendale complessiva ed operativa
- Le determinanti della redditività aziendale: il ruolo dell’indebitamento
- L’analisi della situazione finanziaria: indebitamento finanziario e indebitamento complessivo
- L’analisi della situazione finanziaria: solidità e liquidità aziendale
- L’analisi della dinamica finanziaria: il ciclo del Capitale Circolante e la Posizione Finanziaria Netta
Modulo 5 – La costruzione del rendiconto finanziario (Dott. Francesco Maria Franza)
ARGOMENTI DEL MODULO
- Il significato di rendiconto finanziario
- Le finalità
- Case Analisys
Modulo 6– Finanza e Controllo delle PMI (Dott. Paolo Bassi)
- Fondamenti del Controllo di Gestione
- Finalità del controllo di gestione
- Fondamenti di Finanza aziendale
- Finanza Aziendale e PMI
- Fondamenti di Finanza Sostenibile e quadro normativo.
Modulo 7- Etica (Avv. Paolo Patrizio)
- Introduzione all’Etica
- Etica applicata ai casi pratici e quotidiani
- Strumenti semplici per utilizzare l’etica in ogni situazione professionale, sociale e privata, scelte responsabili e consapevoli
L’ottenimento del Titolo è subordinato al conseguimento di una valutazione positiva in ciascuna delle componenti che contribuiscono alla determinazione della classificazione finale del partecipante:
Gli iscritti dovranno sottoporsi alla preparazione di un project work.
Al termine della Unit 7, ciascun partecipante dovrà consegnare all’Ufficio Accademico competente di UNIPACE, con in copia il Coordinatore del CdF, un project work il cui oggetto dovrà essere previamente concordato con e approvato dal Coordinatore del CdF.
Eventuali motivate richieste di estensione dei termini di consegna della stessa dovranno inoltrarsi agli Uffici Accademici d’Ateneo e approvarsi dal Coordinatore del CdF.
A conclusione del corso agli iscritti che avranno adempiuto agli obblighi previsti verrà rilasciato un attestato di frequenza relativo al “Analisi economico Finanziaria PMI””.
Maggiori informazioni sull’organizzazione dei corsi di perfezionamento possono essere reperite sul sito Internet dell’Università o dal referente del corso, il Prof. Franza, contattabile al numero 06-8477494.
La pre-iscrizione al corso potrà essere effettuata con le modalità consuete reperibile sul sito dell’Università, ovvero, contattando direttamente la Segreteria dell’Università al numero telefonico o email ai seguenti recapiti:
Tel: 06 4299 0932;
Email: info@unipace.eu; Website: www.unipace.eu