1. COMITATO ENVIRONMENTAL,SOCIAL AND GOVERNANCE
L’Università Internazionale per la Pace, delegazione di Roma dell’UniPeace-N. U., ha istituito un gruppo di lavoro composto da rappresentanti di diverse giurisdizioni tratti da rappresentanti di gruppi d’interesse, docenti universitari e professionisti di tutto il mondo per stabilire una maggiore compatibilità tra gli exposure draft pubblicati, ovvero, aperti ai commenti, e le iniziative in corso sulla divulgazione della sostenibilità.
Come noto, la definizione di standard nel campo della divulgazione finanziaria legata alla sostenibilità si sta sviluppando contemporaneamente in diverse parti del mondo, e dal nostro punto di vista, rappresenta un’opportunità per allineare, ove possibile, i requisiti a livello giurisdizionale e internazionale per fornire lo standard globale accolto dalle autorità pubbliche e dai partecipanti al mercato.
Tra le attività del gruppo gli exposure drafts su tematiche ESG.
Il gruppo di lavoro al nastro di partenza riguarda le seguenti tematiche:
-
- RISPETTO DELL’AMBIENTE
- BENESSERE SOCIALE
- PROCESSI OTTIMALI DI GESTIONE D’IMPRESA
- POLITICHE SOCIALI E SISTEMI INNOVATIVI PER LA RIDUZIONE DELLA POVERTÀ
- DIGNITOSO LAVORO,PARITA’ DI GENERE E RIDUZIONE DELL’ INEGUAGLIANZA. POLITICHE SOCIALI E SISTEMI INNOVATIVI PER LA RIDUZIONE DELLA POVERTÀ
Naturalmente altri gruppi sottotemi possono essere aperti.
Il fine ultimo è quello di contribuire a fornire una base scientifica globale di alta qualità di informazioni sulla sostenibilità, che include un focus iniziale sui requisiti climatici, sociali e di governance (anche globale) dettagliati. Questo quadro di riferimento risponde alle esigenze dei partecipanti al mercato dei capitali di tutto il mondo e può essere utilizzato direttamente su base volontaria dagli attori del mercato o incorporato nei requisiti obbligatori delle giurisdizioni.
Gli incontri del gruppo di lavoro si terranno con cadenza mensile via web in riunioni pubbliche.
Scopo del Gruppo di Studio è incentivare l’impiego di teorie e metodologie, anche di frontiera, coerenti con la tradizione Economico-Aziendale, per affrontare gli argomenti oggetto di approfondimento.
I temi ESG potranno essere inquadrati nell’ambito degli studi, fra gli altri, di corporate governance, management accounting and control, performance measurement, internal control, risk management.
Il Gruppo di Studio promuoverà le seguenti attività:
-
- organizzare incontri, coinvolgendo anche esperti nazionali e internazionali, finalizzato al confronto fra i partecipanti;
- promuovere seminari e convegni, indirizzati anche alle Istituzioni e agli operatori di mercato;
- realizzare volumi e articoli scientifici.
Composizione del “COMITATO ENVIRONMENTAL, SOCIAL AND GOVERNANCE”.
Direttore del Gruppo di Lavoro: prof. Enea Franza. Il gruppo si articola nei sottoindicati cinque (5) sottogruppi: rispetto dell’ambiente, benessere sociale, processi ottimali di gestione d’impresa, politiche sociali , sistemi innovativi per la riduzione della povertà e dignitoso lavoro, parità di genere e riduzione dell’ineguaglianza.
1. RISPETTO DELL’AMBIENTE
Responsabile: Bruno Grassetti, già Professore incaricato di “Applicazioni della Ricerca Operativa per i problemi della Pianificazione Economica” presso la Facoltà di Statistica – Università La Sapienza di Roma
Jolanta Kubicka, (Poland), PhD Adjunct, Visiting Professor, Doctor of Economic Sciences, Head of the Department of International Relations for several years.
Aikaterini-Sotiria Argyriou (Greece), PhD Candidate in International Economics (West Ukrainian National University),
Marcus Brancaglione, director of the NGO Instituto ReCivitas
Bruna Augusto, NGO Instituto ReCivitas
Pedro Theodoro, NGO Instituto ReCivitas
Shobana Nelasco (India) is a Development Economist, teaching to Graduate and Master students for 31 years, including Research students and is performing social activities through multiple organisations
Maryna Vahabava, Doctor of Law, Italian qualified Lawyer in Private and International Commercial Law, Phd Student in Comparative Private Law, University of Teramo (Italy).
Xuhui Dong, Ph.D., Professor, Master Supervisor, School of Geographical Sciences and Remote Sensing, Guangzhou University, No. 230 West Ring Road, University Town, Guangzhou
2. BENESSERE SOCIALE
Responsabile: Rainero Schembri, Giornalista
Francesco Da Riva Grechi, Avvocato, Docente presso Università Link campus University
Giustino Lo Conte, Dirigente M.E.F.
Catia Maietta, Funzionario M.E.F., Dottore di ricerca Università degli Studi di Napoli Federico II e Docente Unicusano e Unipace-ONU
Paolo Patrizio, Avvocato Cassazionista e Docente Unipace-ONU
Paolo Iafrate, Avvocato, Docente Università di Roma Tor Vergata e UniPace-ONU
Emanuele Paolo Gallo, Dottore Commercialista
Marzia A. Coltri, PhD, Arden University, Regno Unito
Elena Repman, Dottore di ricerca e Docente presso Unicusano
3. PROCESSI OTTIMALI DI GESTIONE D’IMPRESA
Responsabile: Valerio Malvezzi, già Deputato al Parlamento Italiano, membro della Commissione Finanze, delega di gruppo in materia bancaria. Docente Link Campus University
Michele De Gasperis, Founder and President presso Istituto Italiano OBOR
Pier Paolo Poggioni, Avvocato libero professionista patrocinante in Cassazione e nelle Giurisdizioni Superiori. Docente Unicusano e Unipace-ONU
Monica Peta, Dottore Commercialista e Revisore legale, Phd in Scienze Aziendali Docente Unicusano e Unipace-ONU
Gianluca Vittorioso, Revisore e Funzionario senior Consob, docente UniCusano, Roma
4. POLITICHE SOCIALI E SISTEMI INNOVATIVI PER LA RIDUZIONE DELLA POVERTÀ
Coordinatore: prof.ssa Daniela Caruso, Adj. professor of Chinese Studies presso United Nations – International University for Peace
Giuliano Luongo, Coordinatore WCSA- South&Far East Dept.
Yavi Madurai, PhD: Director at PWA – Partner with Africa, Johannesburg,
Christopher Aloysius, PhD : CEO at LightAce Global Inc. and President of LightAce Global Foundation, Johannesburg
5. DIGNITOSO LAVORO,PARITA’ DI GENERE E RIDUZIONE DELL’ INEGUAGLIANZA. POLITICHE SOCIALI E SISTEMI INNOVATIVI PER LA RIDUZIONE DELLA POVERTÀ
Coordinatrice: Dott.ssa Roberta Gigli, Consulente del Lavoro
Prof. Biagio Cacciola, Filosofo, Professore a contratto presso Università degli studi di Cassino
Dott. Graziano Trasarti, Founder and President ISIPM-Istituto Italiano di Project Management
Prof. Riccardo Pellegrini, Docente e Vice Presidente zonale Uci – Unione Coltivatori Italiani
Dott.ssa Sarina Biraghi, Giornalista
2. TRATTAMENTO CONTABILE CRIPTO-ATTIVITÀ
L’Università Internazionale per la Pace, delegazione di Roma dell’UniPeace-N. U., ha istituito un gruppo di lavoro composto da rappresentanti di diverse giurisdizioni tratti da rappresentanti di gruppi d’interesse, docenti universitari e professionisti di tutto il mondo per stabilire una maggiore compatibilità tra gli exposure draft pubblicati, ovvero, aperti ai commenti, e le iniziative in corso sulla divulgazione e corretta comprensione delle valute virtuali e cripto attività.
La diffusione delle criptovalute pone, tra l’altro, importanti questioni sul trattamento fiscale cui sottoporle. Sul tema sono naturalmente intervenuti i player internazionali più importanti del settore. L’ultimo evento da segnalare, in ordine temporale è l’opinione della IFRS Interpretations Committee nel giugno 2019.
Il IFRS ha ulteriormente escluso, per l’IFRS, che le criptovalute siano ritenute cash o strumenti finanziari. In particolare per l’organizzazione internazionale no-profit che si occupa di contabilità, si ritiene conveniente applicare lo IAS 2 rimanenze alle criptovalute quando queste sono possedute per vendita, mentre si dovrebbe applicare lo IAS 38 in caso di partecipazioni in Crypto Currency.
Tale tipo di valutazione oltre a non essere sufficiente – non c’è infatti nessun obbligo di seguire le linee guida tracciate dal IFRS – pone problemi non indifferenti a cominciare dalla significativa volatilità delle cripto attività e di quanto consegue sul bilancio annuale.
Componenti del “Trattamento contabile cripto-attività“:
-
- Giovanni Carlo Coppola – Coordinatore, Commercialista e Revisore Legale
- Paolo Luigi Burlone – Commercialista e Revisore Legale
- Stefano Capaccioli – Commercialista e Revisore Legale
- Mauro Finiguerra – Commercialista e Revisore Legale
- Monica Concetta Peta – Commercialista e Revisore Legale
- Francesco Renne – Commercialista e Revisore Legale